La ferrata Ricci è probabilmente la più bella "vista" sul paretone accessibile all'escursionista.
Da Prati di Tivo si raggiunge con la nuova ovovia la Madonina, in alternativa è possibile seguire il sentiero che dall'Arapietra porta all'albergo diruito e quindi alla Madonnina (contare circa 34/60 minuti).
 |
La catena Orientale |
 |
Il Corno Piccolo e il Rif. Franchetti |
Dalla Madonnina si segue il sentiero che in circa un'ora porta al Rifugio Franchetti passando per il Passo delle scalette e il vallone delle Cornacchie.
 |
La madonnina e l'inizio del sentiero per il Franchetti |
 |
Vero il Rif. Franchetti |
 |
Il Vallone delle Cornacchie e il Corno Piccolo |
A questo punto il sentiero parte proprio dietro il rifugio e con una breve mezzacosta si raggiunge l'attacco della ferrata, indicato da una tabella in metallo e da una scritta.
 |
L'attacco della Ferrata |
 |
Rif. Franchetti
|
Da qui un primo tratto attrezzato permette di risalire la prima rampa, che porta dopo un breve tratto non attrezzato sul "filo di cresta".
 |
La prima corda fissa |
 |
Ancora Corde fisse |
 |
Corno Piccolo dalla Ferrata |
Da qui la vista sul partone è spettacolare. Al termine del tratto attrezzato c'è un delicato passaggio esposto. Quindi si segue facilmente la cresta fino a raggiungere la sella tra l'anticima e la cima. Dalla sella si prosegue fino ad incontra la normale che sale dal Calderone e quindi si raggiunge la vetta.
Si cominci a a ridiscendere con una spettacolare vista sull'anfiteatro del calderone e quindi quando si incrocia la normale a sinistra e si prende questa. La discesa presenta alcuni passaggi difficoltosi, ma sono tutti attrezzati e quindi è possibile assicurare le persone meno esperte o in difficoltà. Raggiunta la conca del Calderone si prosegue fino a ricongiungersi al sentiero che arriva da Sella dei due Corni e da qui si scende fino al Rif. Franchetti. Dal Franchetti si segue il sentiero di salita che in circa 50 minuti ci riporta all'arrivo della funiva e in scarse due ora all'Arapietra.
 |
Ghiacciaio del Calderone |
 |
Il Ghiacciaio del Calderone |
 |
In discesa |
Diff. EEA (necessari casco, imbraco, set da ferrata, alcuni moschettoni consigliata una corda da 30m)
Tempo: 5/6 ore
Dislivello:circa 900 m
Segnaletica: evidenti segni di vernice ma complessa con la nebbia
Cartografia: Carta del Gran Sasso edita dal CAI dell'Aquila (1:25.000)
Commenti
Posta un commento