 |
Le Tre Cime di Lavaredo |
Le Tre Cime di Lavaredo sono certamente una delle mete più ambite e simboliche delle Dolomiti. Intorno a loro c'è sempre un lungo serpentone di turisti che arriva da tutto il mondo per ammirarle, ma anche qui (non ad Agosto) è possibile trovare un'escursione che permetta una sorta di isolamento.
 |
Dal Rif. lavaredo |
 |
Le Tre Cime da forcella Lavaredo |
 |
La folla e il "sentiero" aperto con la turbina |
Si parte dal Rifugio Auronzo, al termine della strada a pedaggio (anzi per la precisione per la strada che porta al parcheggio a pagamento), e si prosegue senza nessuna possibilità di errore fino al rifugio Lavaredo. Da qui si prosegue sempre sull'ampia sterrata (ora in salita) che porta alla Forcella Lavaredo e da qui senza possibilità di errore si raggiunge il Rifugio Locatelli da dove si ha la "classica" vista sulle Tre Cime, e dove la maggioranza degli escursionisti si ferma.
 |
Tre Cime |
Da qui si prosegue per l'ingresso delle gallerie con una spettacolare vista verso le Tre Cime ed i laghi (Laghi dei Piani) sottostanti. Si passa il caratteristico "torrione" chiamato la salsiccia e si raggiunge l'ingresso in galleria.
 |
Tre Cime |
 |
Tre Cime e l'evidente "sentiero" |
 |
Verso il Paterno |
 |
Laghi |
 |
Rif. Locatelli |
 |
Tre Cime |
 |
Verso la galleria del Paterno |
 |
Vista |
 |
La galleria |
Qui conviene mettere l'imbraco il set da ferrata e il casco con la lampada frontale. Si percorrono senza problemi le gallerie con bellissimi affacci fino ad uscirne ed a prendere la ferrata che ci porta alla Forcella dei Camosci. Da qui si può proseguire per la vetta del Paterno o scendendo verso destra per il rifugio Lavaredo.
 |
I Laghi dei Piani |
Se prendiamo a sinistra si prosegue per il sentiero Innerkofler che con tratti attrezzati prosegue con una serie di saliscendi ed uno spettacolare ponte. Terminato il sentiero attrezzato si prosegue fino ad incontrare un taglio sul ghiaione che ci porterà a Pian della Cencia. Da qui risaliamo al Rif. Lavaredo e quindi al Rif. Auronzo.
 |
Ferrata |
 |
Ferrata |
 |
Forcella del Camoscio |
 |
Ferrata |
Diff. EEA (ferrata)
Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Qui la traccia GPS ma tra gallerie, canali ecc. è abbastanza mal messa.
Commenti
Posta un commento