Bella escursione che porta alla più alta elevazione dell'Appennino attraverso il ghiacciaio più a sud d'Italia.
Si parte dall'arrivo della nuova funivia di Prati di Tivo (attualmente aperta - giugno 2019), oppure si può partire dall'Arapietra e raggiungere in circa 50 minuti l'arrivo della funivia.
Da qui si segue l'evidente sentiero che porta al Rif. Franchetti (un'ora circa, 400 m di dislivello) tralasciando i sentieri che portano sotto la parete nord del Corno Piccolo e alle varie vie della parete sud.
![]() |
Corno Piccolo dal Rif. Franchetti |
Raggiunto il Rifugio Franchetti si prosegue verso l'evidente Sella dei Due Corni, poco prima della sella si prende a sinistra (indicazioni per il Corno Grande), e quindi nuovamente a sinistra verso il Ghiacciaio del Calderone, il sentiero a destra porta al Passo del Cannone.
![]() |
Rif. Franchetti |
![]() |
Sella dei due Corni, e le Fiamme di Pietra |
Raggiunto il ghiacciaio si prima traversa per raggiungere la lingua principale e poi si sale a destra di questa fino a raggiungere la cresta.
![]() |
Ghiacciaio del Calderone - Vetta Orientale - Vetta Centrale |
![]() |
Verso la parte finale del Ghiacciaio |
Itinerario da fare in primavera, da evitare in estate quando la neve si è ridotta e il ghiacciaio si è staccato dalla cresta rendendo difficoltoso il rimonto. Da affrontare con ramponi e picozza.
In buone condizioni non presenta particolari difficoltà ed a inizio stagione è preferibile all'esposto passo del cannone (se quest'ultimo è ancora innevato).
Il ritorno può essere fatto seguendo il percorso di andata, oppure scendendo per la normale sud e la Val Maone, o per la normale nord facendo attenzione al Passo del Cannone.
Diff. EE/F da portare ramponi, picozza e casco - Scala delle Difficoltà
Dislivello circa 900 m con l'uso della Funivia
Se non vi sentite sicuri ricorrete ad una delle tante Guide Alpine del Collegio Abruzzese, o frequentate un corso organizzato dalle Guide Alpine o dalle Scuole di Alpinismo del CAI.
Powered by Wikiloc
Commenti
Posta un commento